Essendo i droni dei velivoli di dimensioni estremamente contenute, possono arrivare in luoghi impervi che né i geometri né gli elicotteri potrebbero mai raggiungere.
Durante un’operazione di rilievo fotogrammetrico, il pilota conduce il drone da remoto (spesso con il supporto di ulteriori piloti) e, sempre tenendolo a vista, può spedirlo in qualsiasi area interessata dalle operazioni.
Che si tratti di un dirupo, di una zona dall’accesso molto stretto, di uno spazio pericoloso per l’uomo, il drone non avrà alcun problema nel raggiungerlo e scattare foto estremamente precise.
Un rilievo fotogrammetrico con drone genera una serie di fotografie sovrapposte tra loro, in base alla configurazione della missione. Il numero finale di immagini ottenute in una campagna di volo dipende dalla percentuale di sovrapposizione frontale e laterale tra le foto, dall’area da coprire, dalla risoluzione a terra e dall’accuratezza desiderata per il modello finale.
Una campagna fotogrammetrica può quindi generare dalle decine alle centinaia di immagini per ettaro sorvolato.
I software fotogrammetrici, con l’algoritmo Structure from motion, utilizzano le immagini acquisite per creare nuvole di punti 3d, ortofoto e modelli digitali del terreno.
Rilievo di terreni
Grazie all’impiego dei droni, siamo in grado di mappare terreni anche di grandi dimensioni, ottenendo un rilievo accurato sia nei dettagli che nelle misure e con l’ausilio dei nostri software topografici possiamo fornire: elaborati cad, nuvole di punti georiferite e molti altri output.
Il rilievo aerofotogrammetrico restituisce numerosi dati geospaziali oltre ad un output visivo dettagliato del terreno rilevato.
Grazie alla mappatura 3d del terreno è possibile creare le sezioni desiderate, classificare gli elementi ed estrapolare dati vettoriali utili per qualsiasi progettazione.
Rilievo di edifici
I rilievi fotogrammetrici da drone riproducono digitalmente l’intero fabbricato, rispettandone le misure reali e permettendo cosi l’estrazione di ogni tipo di dato: Ortofoto, modello mesh, nuvola di punti, prospetti fotorealistici, sezioni e molto altro.